Il mondo cambia. Rapidamente. E ci chiede di essere all’altezza di nuove sfide ambientali e sociali. È tempo di costruire un futuro diverso: serve l’impegno di tutti per fare scelte più giuste e ridurre il nostro impatto ambientale. Oggi abbiamo mezzi e capacità per farlo. E crescente consapevolezza.
In Sofidel lavoriamo per dare più forza al cambiamento. Perché insieme possiamo costruire un futuro migliore per il pianeta e per le nuove generazioni.
È questa #LaNostraCartaMigliore
Sarebbe bello se il mondo imparasse a guardare con più coraggio e fiducia al futuro. Noi crediamo nel futuro e con responsabilità e coerenza ci impegniamo a offrire soluzioni per l’igiene, nel rispetto dell’ambiente e della dignità delle persone. È il nostro contributo per uno sviluppo più sostenibile, verso un domani migliore che oggi sembra più vicino e che i giovani chiedono più che mai.
Dal 2016, tutta la cellulosa utilizzata nel nostro processo produttivo proviene da foreste gestite secondo gli standard FSC®, FSC Controlled Wood e PEFC™. Alberi coltivati in modo sostenibile, dove per ogni pianta utilizzata ne nascerà un’altra. Per rispettare gli equilibri naturali e garantire la rinnovabilità della risorsa.
Collaboriamo con i nostri fornitori per aiutarli a diventare sempre più sostenibili. Valutiamo le performance ambientali e sociali della nostra catena di fornitura per identificare insieme rischi, sfide e soluzioni comuni. Nel 2020, l’84% dei nostri fornitori è risultato “sostenibile” o “eccellente” in termini di sostenibilità.
Lo stiamo facendo in molti modi. Riducendo lo spessore del film plastico impiegato nel processo produttivo. Introducendo nuove confezioni in carta, plastica riciclata o bioplastica. E ottimizzando il design dei nostri packaging. Dal 2013 al 2020 abbiamo già ridotto di circa il 20% il consumo di plastica.
Lavoriamo per contrastare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera. Negli ultimi 10 anni abbiamo investito oltre 100 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica e aumentare l’uso di energia rinnovabile. Nel 2020, abbiamo ridotto le emissioni dirette di CO2 del 24% rispetto al 2009.
Valori, obiettivi, scelte, risultati nel nostro Report Integrato.
Oggi è importante sostenere i giovani perché sono una risorsa preziosa. Hanno coraggio, valori e talento per tracciare nuovi percorsi. Sono i giovani, con la loro capacità di immaginare un futuro sostenibile, la nostra carta migliore.
Il futuro appartiene a loro. Sono più sintonizzati sul domani, capaci di anticipare ciò che sarà: intuizioni, esperienze, utopie concrete di un mondo nuovo che sta nascendo. Sofidel ne ha incontrati alcuni per capire di più.
Per trarne ispirazione e fiducia. Ecco qui alcune delle loro storie.
Alcune belle storie da condividere.
Credere in un futuro migliore e scegliere una professione green è un atto di coraggio e consapevolezza.
Otto giovani, passioni ed esperienze diverse, uno stesso obiettivo:
lavorare per costruire un futuro migliore per loro, per noi, per il pianeta.
Ascolta le loro storie su Spotify:
Sono giovani che fanno dei loro valori una scelta quotidiana e che riescono a portare a casa dei risultati incredibili, grazie a una forza di volontà indomita, una formazione eccellente alle spalle e un obiettivo da perseguire.
Perché ogni azione può generare un cambiamento: dalle piccole scelte quotidiane, come ridurre gli sprechi e consumare meno elettricità, alle grandi scelte di vita, come scegliere una “professione green”, che rende possibile un futuro migliore per tutti.
Un futuro migliore passa prima di tutto dall’ascolto: le esigenze, i sogni, l'impegno dei giovani.
È per questo che, in collaborazione con l’Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo, punto di riferimento in Italia per le ricerche sul mondo giovanile, abbiamo promosso il primo Report dedicato a “Sviluppo Sostenibile: giovani, vita e lavoro”. Il Report evidenzia come tra le nuove generazioni sia in costante aumento la consapevolezza sui temi dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, grazie a un circolo virtuoso di sensibilità e informazione.
Oggi in Italia le nuove generazioni tendono a scegliere prodotti green senza mettere in contrapposizione costo e qualità. Inoltre, pur rimanendo attenti a contratto e retribuzione, cercano un lavoro che offra l’occasione di portare un contributo positivo nel mondo, in aziende di cui condividono i valori. Il Report evidenzia il senso di responsabilità dei giovani italiani, la loro apertura al futuro, la volontà di contribuire attivamente alla costruzione del bene comune.